La storia di "Piazza Duomo" a Lecce
La storia di "Piazza Duomo" a Lecce
a aTipica
, 18 dicembre 2024
00:00
03:34

Piazza Duomo a Lecce è il cuore religioso e artistico della città e rappresenta uno degli esempi più suggestivi del barocco leccese. Anticamente, la piazza era chiamata "Cortile del Vescovado" ed era uno spazio chiuso e riservato al clero. Solo nel XVIII secolo divenne accessibile al pubblico.

L’attuale struttura della piazza risale al XVII secolo, quando il vescovo Luigi Pappacoda affidò all’architetto Giuseppe Zimbalo il compito di trasformare l’area. Questo intervento diede vita a uno straordinario complesso architettonico barocco, in cui la tipica pietra leccese scolpita ad arte è protagonista assoluta. 

Il Duomo di Lecce, situato all’interno della piazza, è dedicato a Maria Santissima Assunta. La chiesa, che risale al 1144, fu completamente ricostruita nel 1659 da Giuseppe Zimbalo su richiesta di Pappacoda. Zimbalo progettò due facciate: la principale, rivolta verso l'interno della piazza, è relativamente sobria, mentre la facciata secondaria, rivolta verso Via Vittorio Emanuele, è molto più ricca di decorazioni, con elementi tipicamente barocchi. L’interno della cattedrale è suddiviso in tre navate e ospita importanti opere d’arte, come il soffitto ligneo decorato e varie tele di pregiato valore artistico.

Accanto al Duomo sorge il maestoso Campanile, che con i suoi 72 metri di altezza domina la città e offre una vista mozzafiato che si estende fino al mare Adriatico. Anch’esso progettato da Giuseppe Zimbalo, fu completato nel 1682 e si distingue per la sua eleganza e armonia architettonica

La piazza è circondata anche dall’Episcopio, il palazzo del vescovo, costruito nel XV secolo e ampliato nei secoli successivi. Il palazzo è caratterizzato da un portico con colonne e decorazioni barocche e da una serie di ambienti riccamente decorati che riflettono l’importanza del potere ecclesiastico nella città.

Di fronte al Duomo, si trova il Palazzo del Seminario, costruito tra il 1694 e il 1709 su progetto di Emanuele Manieri. La facciata, molto elegante, è caratterizzata da un portale centrale e da finestre decorate con motivi barocchi. All’interno del palazzo si trova il Museo Diocesano, che ospita una ricca collezione di arte sacra e testimonianze storiche della diocesi di Lecce.

Piazza Duomo è uno spazio unico, chiuso su tre lati, che crea un’atmosfera intima e solenne. Di notte, l’illuminazione artificiale esalta la bellezza delle decorazioni in pietra leccese, conferendo al luogo un fascino ancora più suggestivo. Oggi è uno dei luoghi più visitati di Lecce, simbolo del patrimonio storico e artistico della città e del barocco leccese.