La storia Lecce: città millenaria nel cuore del Salento
La storia Lecce: città millenaria nel cuore del Salento
a aTipica
, 18 dicembre 2024
00:00
02:20

Lecce, situata nel cuore del Salento, ha una storia che affonda le sue radici in tempi antichissimi. Le sue origini risalgono all'epoca messapica, una civiltà pre-romana, e successivamente divenne una colonia romana conosciuta come Lupiae. Durante il periodo romano, Lecce si sviluppò grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Traiana.

Nel Medioevo, la città subì diverse dominazioni, tra cui quella bizantina e normanna. Sotto i Normanni, Lecce divenne un importante centro politico e militare. Successivamente, la città passò sotto il controllo degli Svevi, Angioini e Aragonesi. Durante il periodo aragonese, Lecce fiorì notevolmente dal punto di vista economico e culturale, diventando uno dei centri più prosperi del Regno di Napoli.

Tuttavia, è nel XVII secolo che Lecce raggiunse il suo massimo splendore artistico e architettonico. Sotto il dominio spagnolo, la città divenne un importante centro del barocco. Gli edifici e le chiese costruite durante questo periodo, come la Basilica di Santa Croce e il Duomo, sono caratterizzati dall'uso della pietra leccese, un materiale locale che permette dettagliate decorazioni scultoree. Questo stile barocco unico ha reso Lecce famosa come la "Firenze del Sud".

Nel XIX secolo, Lecce fu coinvolta nei moti risorgimentali che portarono all'unificazione d'Italia. La città mantenne la sua importanza come centro culturale e amministrativo, diventando il capoluogo della provincia omonima.

Nel corso del XX secolo, Lecce ha continuato a crescere, mantenendo il suo patrimonio storico e artistico intatto, diventando una meta turistica di rilievo grazie alla sua bellezza architettonica e alla sua vivace vita culturale. Oggi, Lecce è conosciuta in tutto il mondo per il suo barocco unico e per la sua storia millenaria che si riflette in ogni angolo della città.